Ricami e personalizzazioni su uniformi e cinture

Vuoi personalizzare la tua uniforme o la tua cintura per arti marziali? Con Oriente Sport è possibile inserire diverse tipologie di ricamo in base alle tue preferenze.
Ecco una guida completa per aggiungere ricami alla tua cintura o al tuo gi!

Inserire un ricamo online

Per personalizzare un articolo con un ricamo:

  1. Seleziona il prodotto desiderato

  2. Nella pagina del prodotto, apri uno dei menù a tendina dedicati al ricamo. Puoi aggiungere più ricami allo stesso articolo utilizzando i diversi menù a tendina disponibili per il prodotto scelto.
  1. Aperto il menu a tendina, è possibile scegliere la tipologia di ricamo tra i seguenti:
  • Ricamo Dan
  • Nome in Italiano (esempio Marcello, oppure Borciani, oppure Marcello B., oppure Borciani M.)
  • Nome tradotto in giapponese
  • Nome e cognome in Italiano (esempio Marcello Borciani)
  • Nome e cognome in giapponese
  • Ricamo ideogramma corto
  • Ricamo ideogramma lungo

Il ricamo del Nome e Cognome è da scegliere solo se sono entrambi su un’estremità della cintura. Se il Nome viene ricamato sul lato etichetta e il Cognome sul lato opposto (o viceversa) sono da considerarsi come due nomi singoli.

  1. Seleziona il colore del ricamo.
  2. Infine inserisci il testo desiderato o scegli il tipo di ricamo che preferisci.

Il costo totale del ricamo inserito appare in fondo come “Personalizzazioni” solo quando è stata selezionata anche la taglia e, qualora presente, il colore dell’articolo.

Preferisci inviarci le informazioni per il ricamo senza inserirle direttamente sul sito?

Nessun problema! Puoi scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Nota all’ordine: Prima di confermare l’acquisto, scrivi una nota specificando che desideri un ricamo. Indica il codice, la taglia e il colore del prodotto. Ti contatteremo telefonicamente per definire i dettagli.
  • Email: Dopo aver trasmesso l’ordine tramite il sito, invia un’email per richiedere il ricamo e saremo lieti di contattarti per concordare il tutto.
  • Telefono: Contattaci direttamente per discutere dei ricami che vuoi realizzare.

Siamo qui per aiutarti a personalizzare al meglio i tuoi prodotti.

Esempi

Esempio 1
Ricamo su un karategi
– nome “Marcello” in italiano corsivo (Font A) sul petto di colore nero
– ideogramma “Karatedo” carattere AA in fondo al bordo della giacca di colore nero.

Esempio 2
Ricamo su un karategi del nome “Marcello B.” in italiano carattere stampatello (Font B) sulla gamba destra e dietro al collo. Entrambi i ricami sono in colore nero.

Esempio 3
Ricamo su una cintura
– lato etichetta “Karatedo” in giapponese (tipo AA) colore giallo oro
– lato opposto etichetta “Marcello Borciani” in italiano con (Font tipo A) colore giallo oro.

Esempio 4
Ricamo su una cintura
– lato etichetta “Judo” in giapponese colore giallo oro
– lato opposto etichetta “M. Borciani” in giapponese colore rosso.

Esempio 5
Ricamo su una cintura
– lato etichetta il terzo dan in giapponese in rosso
– lato opposto etichetta  “Borciani M.” in italiano (Font tipo C) in colore rosso.

Le posizioni nelle quali effettuiamo i ricami

Di seguito sono indicate le possibili posizioni per il ricamo sulla cintura, sul karategi, sull’hakama e sui judogi.

Karategi

Judogi

Hakama

Cintura

I possibili colori del ricamo

Di seguito è possibile trovare tutti i possibili colori del ricamo.

FAQ

Il ricamo sul bavero dei judogi non è possibile perché questa parte del capo è realizzata con più strati di tessuto e rinforzi per garantire la massima resistenza durante le prese e gli sforzi a cui è sottoposto. Proprio per questa costruzione, il materiale diventa troppo denso per consentire l’uso degli aghi delle macchine da ricamo standard, che non riescono a penetrare adeguatamente.

Per “lato etichetta” si intende l’estremità della cintura su cui è applicata l’etichetta del marchio, mentre il “lato opposto etichetta” si riferisce all’estremità opposta.
Nel caso di cinture con doppia etichetta, come quelle omologate IJF, il “lato etichetta” corrisponde a quello su cui è presente l’etichetta del marchio della cintura.
Da notare che la “faccia” della cintura su cui si ricama è sempre la stessa, vale a dire quella dove è presente l’etichetta. Tuttavia, alcuni clienti preferiscono allacciare la cintura in modo particolare e richiedono ricami sulla faccia opposta a quella con l’etichetta. In questi casi, è fondamentale contattarci subito dopo aver effettuato l’ordine per concordare questa specifica personalizzazione.


Contattaci

Tradurre un nome con gli ideogrammi giapponesi significa adattarlo alla fonetica del giapponese utilizzando l’alfabeto katakana. L’alfabeto katakana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato in giapponese per rappresentare parole di origine straniera, onomatopee o nomi propri di persone, luoghi e marchi non giapponesi.

Questo processo non è una traduzione letterale, ma piuttosto una traslitterazione fonetica, dove si cerca di avvicinare il suono del nome originale ai suoni disponibili nella lingua giapponese. Ad esempio:

  • “Marco” diventa マルコ (Ma-ru-ko).
  • “Sofia” diventa ソフィア (So-fi-a).
  • “Luca” diventa ルカ (Ru-ka).

Come funziona la traslitterazione:

  1. Adattamento fonetico: Il giapponese ha un set limitato di suoni, quindi alcuni suoni vengono modificati per avvicinarsi il più possibile all’originale. Ad esempio, il suono “v” viene spesso reso come “b” o “u” (ad esempio, “Victor” diventa ビクター, Bi-ku-ta).
  2. Sillabe giapponesi: Poiché il giapponese non ha consonanti isolate (eccetto “n”, ン), ogni suono deve essere adattato a una sillaba formata da una consonante seguita da una vocale o una vocale da sola.
  3. Assenza di certe lettere: Non esistono suoni come “l” o “th” nel giapponese standard, quindi vengono sostituiti rispettivamente con “r” e “s” o “z”. Ad esempio, “Laura” diventa ラウラ (Ra-u-ra).

Tradurre un nome in katakana è quindi un modo per farlo “suonare naturale” a chi parla giapponese, mantenendo una corrispondenza sonora piuttosto che visiva o concettuale.

Se disponete già del nome o del nome e cognome in caratteri katakana, potete inserirli direttamente nei rispettivi campi. Questo vi garantirà che la “traduzione” risulterà esattamente come desiderato.

Sì è possibile. Ecco come procediamo per realizzare un ricamo personalizzato:
 
  1. Ricezione del disegno o indicazione del ricamo da parte del cliente.
  2. Valutazione tecnica della fattibilità del progetto e ricezione del pagamento.
  3. Invio di una bozza per approvazione.
  4. Esecuzione del ricamo una volta ricevuta la conferma.
Dettagli e prezzi
  • Programmazione del ricamo (una tantum, non dovrà essere versato per futuri ricami identici): € 70,00
  • Costo del ricamo (variabile in base al numero di ideogrammi):
    • Fino a 3 ideogrammi: € 12,00
    • Da 4 a 6 ideogrammi: € 16,00
    • Da 7 a 10 ideogrammi: € 20,00
    • Oltre i 10 ideogrammi: da preventivare.
La realizzazione del ricamo richiede un lavoro di scomposizione dei kanji nei singoli tratti, in modo da riprodurre l’effetto delle “pennellate” che caratterizzano ogni ideogramma.
Se desiderate procedere, vi invitiamo a contattarci via email indicando la tipologia di ricamo che desiderate effettuare e telefonicamente per definire i dettagli.


Contattaci

Di seguito un esempio di realizzazione del ricamo del proverbio giapponese “Cadi sette volte, rialzati otto volte” (nana korobi ya oki).
 
Ricamo personalizzato

Certamente! È possibile personalizzare il judogi o il karategi con il logo del tuo gruppo. Per farlo, è necessario creare il programma del ricamo personalizzato, il cui costo sarà da sostenere una sola volta e non sarà richiesto per futuri ricami identici. Vi sarà poi un prezzo per il ricamo singolo, il quale dipende dalla tipologia e dalla complessità del lavoro richiesto.
Se desiderate procedere, vi invitiamo a contattarci via email indicando la tipologia di ricamo che desiderate effettuare e telefonicamente per definire i dettagli. Siamo a disposizione per fornirvi preventivi gratuiti e senza impegno.

Sì, realizziamo due tipi di patch:

    1. Patch con ricamo personalizzato ideali per applicazioni su karategi o judogi di alto livello. Queste patch sono progettate per durare nel tempo, mantenendo la qualità intatta anche dopo numerosi lavaggi. L’ordine minimo è di 100 pezzi.
    2. In alternativa, offriamo una soluzione più economica: la stampa su patch preconfezionate. Questa opzione consente di ottenere un risultato efficace con un costo inferiore. Per maggiori dettagli sulle nostre patch e sulle opzioni disponibili, cliccate qui.

Il ricamo su una cintura o su un indumento richiede solitamente da uno a due giorni aggiuntivi rispetto ai normali tempi di evasione dell’ordine. La tempistica può variare in base al periodo dell’anno e al volume degli ordini.


Tempi di spedizione

Se desideri replicare su una nuova cintura un ricamo già presente su una tua cintura esistente, ti consigliamo di contattarci prima di effettuare l’ordine. In questo modo potremo assicurarci che il ricamo venga realizzato esattamente come desideri.

Certamente! Ti invitiamo a contattarci direttamente: ti forniremo tutte le informazioni necessarie per procedere.


Contattaci

Certamente, è possibile! Tuttavia è necessario contattarci in anticipo per prendere appuntamento con il nostro esperto di ricami.

Questo tipo di ricamo non è previsto come standard (e quindi non è disponibile tra le opzioni proposte), poiché la posizione esatta del “centro” può variare in base al modo in cui la cintura viene allacciata. Tuttavia, possiamo realizzarlo su richiesta: sarà sufficiente indicarci la distanza in centimetri del centro del ricamo dal lato dell’etichetta.

Se desideri aggiungere più ricami su un’unica estremità della cintura, puoi eventualmente contattarci telefonicamente per specificare quale deve essere posizionato all’estremità esterna. Se non riceviamo nessuna comunicazione da parte del cliente posizioniamo i vari elementi sulla base della nostra esperienza.

Questo caso si presenta spesso con i gradi Dan quando vengono ricamati insieme al nome sul lato opposto rispetto all’etichetta. La regola prevede che i Dan vengano collocati all’estremità più lontana, lasciando uno spazio adeguato tra il nome e i Dan. Questo accorgimento consente di aggiungere ulteriori gradi in futuro senza compromettere l’equilibrio estetico e funzionale del ricamo.

Certamente, è possibile eseguire un ricamo su due righe. Un esempio classico è quello delle cinture del Taekwondo ITF. Per richiedere questo tipo di personalizzazione, vi invitiamo a contattarci telefonicamente: saremo lieti di fornirvi un preventivo senza impegno.

Esistono due modalità principali per realizzare il ricamo:

  1. Ricamo eseguito prima della realizzazione della cintura: in questo caso, il ricamo viene eseguito sul tessuto di rivestimento, che viene successivamente cucito sulla cintura. Questa tecnica, però, ha un limite: il ricamo è coperto dalle cuciture longitudinali della cintura.
  2. Ricamo eseguito su cintura già confezionata: in questa modalità, il ricamo viene eseguito direttamente sulla cintura finita. Questo metodo, che è quello da noi utilizzato, comporta che il retro del ricamo sia visibile, poiché la macchina “annoda” ogni punto sul lato posteriore.

Generalmente no. L’evoluzione di tecnologie di stampa come la DTF ha reso il ricamo su questi capi meno utilizzato. A differenza di judogi, karategi e cinture, polo e tute sono realizzate con tessuti più leggeri che, sottoposti al ricamo, tendono ad arricciarsi.

No, per gli articoli ricamati o personalizzati non è possibile effettuare il reso.

Carrello

Pausa estiva delle spedizioni

Tutti gli ordini ricevuti dal 28 luglio saranno evasi a partire dal 1° settembre.