Tabella dei Contenuti

La cintura nelle arti marziali: funzione e simbolo

La cintura, obi in giapponese, è assieme all’uniforme uno degli elementi essenziali nelle arti marziali. La sua funzione è sia pratica che simbolica: non serve esclusivamente a mantenere l’uniforme salda durante l’allenamento, ma rappresenta anche un indicatore del progresso del praticante. Ogni colore riflette un diverso grado di esperienza, rappresentando un percorso di crescita personale e tecnica.

Differenze tra le cinture nelle diverse discipline

Le cinture nelle arti marziali variano notevolmente in base alla disciplina praticata. Nel judo, ad esempio, sono generalmente più corte, raggiungendo appena sopra la metà della coscia, e realizzate in cotone per garantire che il nodo rimanga saldo anche durante intense sessioni di lotta a terra. Nel karate, invece, si utilizzano spesso cinture più lunghe rivestite in satin, un materiale lucido che dona eleganza e riflette l’importanza dell’estetica e della precisione nei movimenti, elementi fondamentali della disciplina.

Struttura e caratteristiche delle cinture

Le cinture sono costituite da un’anima interna composta da più strati di tessuto, che conferiscono robustezza e resistenza. Questa struttura viene poi rivestita con cotone o satin, fissato tramite cuciture longitudinali. Le cinture economiche hanno solitamente 8 cuciture. Le cinture professionali arrivano a 12 o più cuciture.

Dimensioni

  • Larghezza: le cinture economiche sono larghe circa 4 cm, mentre quelle professionali possono raggiungere i 4,5 cm o più.
  • Spessore: una cintura di alta qualità è generalmente più spessa, offrendo maggiore robustezza. Tuttavia, ci sono eccezioni, come le cinture Shureido, che hanno uno spessore e una larghezza leggermente inferiore rispetto ad altre cinture professionali.

Usura e fascino delle cinture nel tempo

Con l’uso prolungato, soprattutto nel caso delle cinture in satin, il rivestimento esterno può logorarsi, acquisendo un aspetto consumato. Questa naturale usura è segno di dedizione e delle numerose ore trascorse sul tatami.

Personalizzazione delle cinture

Tutte le cinture che trovi sul nostro sito possono essere personalizzate con ricami che riportano nome, grado o simboli specifici della disciplina praticata. Questo servizio è disponibile sia per le cinture nere che per quelle colorate, mono o bicolore. Trovi qui tutte le informazioni su come inserire i ricami sulle cinture.

FAQ (Domande Frequenti)

Certamente, su richiesta possiamo aggiungere bande longitudinali alle cinture di diversi colori. Contattaci per richiederci un preventivo senza impegno.

Per mantenere la tua cintura in ottime condizioni, immergila in acqua fredda o tiepida e lavala a mano. Evita assolutamente l’uso della lavatrice e dell’asciugatrice, poiché potrebbero rovinare il tessuto.

Sì, le cinture ricamate possono essere lavate seguendo le linee guida sopra indicate.

Le cinture disponibili sono quelle che trovate sul nostro sito. Realizziamo comunque anche forniture personalizzate. Potete contattarci per avere informazioni in merito.

Poiché ogni produttore adotta tabelle di misure differenti, sul nostro sito troverai per ogni cintura la relativa tabella, che indica la lunghezza in cm e l’altezza della persona che può indossarla, considerando una corporatura atletica. Per persone con corporature longilinee o più robuste, potrebbe essere utile scegliere una taglia (o una mezza taglia, se disponibile) in più o in meno. Da notare che l’altezza della persona si riferisce, salvo diversa indicazione, alla cintura indossata facendo due giri in vita.

Il nostro supporto

Hai dubbi o domande? Il nostro staff, forte di una lunga esperienza, è a tua disposizione per aiutarti nella scelta della cintura.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Leggi la Privacy policy.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Carrello