Guida alla scelta del Karategi

Il karategi è l’indumento tradizionale utilizzato nella pratica del karate, oltre che in molte altre arti marziali. Questa uniforme si presenta in vari modelli, con differenze nei tagli, nei materiali e nel peso del tessuto, rendendo a volte complicata la scelta del karategi ideale per le proprie necessità.

In questa guida esploreremo le caratteristiche principali dei vari karategi, fornendoti le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole e scegliere il modello che meglio si adatta alla tua pratica e ai tuoi obiettivi.

Esperienza del praticante

L’esperienza del praticante, maturata negli anni trascorsi sul tatami, è un elemento fondamentale nella scelta del karategi.

  • Per i principianti e le prime competizioni: Se sei agli inizi o stai preparando le tue prime gare, visita la sezione dedicata ai Karategi Entry Level. Qui troverai modelli che offrono un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo.
  • Per i praticanti esperti: I karateka con maggiore esperienza possono esplorare la nostra categoria Karategi Top. Questa sezione include karategi specifici per kumite, kata e modelli tradizionali, perfetti per chi cerca la massima qualità e prestazioni elevate.

Taglio del Karategi: Kumite, Kata o Tradizionale?

La scelta del taglio del karategi dipende dalla disciplina praticata e dall’utilizzo. Sul nostro sito ogni karategi è contrassegnato da un’icona che indica la tipologia di taglio. È inoltre possibile filtrare i prodotti sulla base delle loro caratteristiche.

Karategi per Kumite

Progettati per il karate sportivo nel combattimento, questi karategi offrono caratteristiche specifiche per garantire massima libertà di movimento e comfort e quindi permettere al karateka di eseguire tecniche con la massima rapidità:

  • Maniche e pantaloni lunghi, che coprono rispettivamente polsi e caviglie.
  • Giacca con gonnellino lungo, per una vestibilità confortevole e fluida.
  • Tessuto leggero o superleggero, ideale per movimenti rapidi e agili.

Karategi per Kata

Pensati per l’esecuzione delle forme (kata), questi karategi sono progettati per enfatizzare precisione e tecnica:

  • Maniche e pantaloni più corti, che terminano a metà avambraccio e sopra il malleolo per assicurare la visibilità degli arti.
  • Tessuto medio-pesante o pesante, che produce il classico fruscio (effetto snap) durante l’esecuzione delle tecniche, accentuando ed evidenziando ogni movimento.
  • Taglio ottimizzato per garantire una valutazione tecnica accurata durante le competizioni.

Karategi Tradizionale

Perfetti per chi preferisce l’approccio tradizionale del karate, questi karategi sono ideali per chi valorizza l’aspetto marziale rispetto a quello sportivo:

  • Maniche e pantaloni lunghi, in linea con lo stile classico.
  • Tessuto pesante, che conferisce una sensazione di solidità e un aspetto elegante e robusto.

Scegli il karategi più adatto per esprimere al meglio la tua tecnica e il tuo stile!

Grammatura del tessuto

Il peso del tessuto di un karategi, espresso in grammi per metro quadrato (g/m²), rappresenta un fattore determinante per la sua sensazione al tatto, la vestibilità e l’uso specifico all’interno della pratica del karate. A seconda della grammatura, i karategi possono essere classificati in diverse categorie, ognuna pensata per rispondere alle esigenze di chi pratica kumite, kata o una combinazione di entrambe le discipline.
Sul nostro sito, ad esempio, nella sezione dei karategi top o in quella dei karategi entry level puoi filtrare i prodotti sulla base della grammatura del tessuto.

  • Leggeri e superleggeri (≤ 230 g/m²): questi karategi sono realizzati con tessuti estremamente leggeri e traspiranti, ideali per chi pratica kumite. Offrono massima libertà di movimento e comfort, risultando particolarmente adatti per allenamenti intensi e competizioni che richiedono rapidità e dinamismo.
  • Medio-pesanti (320-380 g/m²): rappresentano un’ottima scelta per chi cerca una soluzione versatile. Questi tessuti bilanciano leggerezza e resistenza, rendendo il karategi adatto sia al kumite che al kata. Offrono un compromesso ideale per chi desidera un unico karategi per un uso ibrido.
  • Pesanti (≥ 400 g/m²): i karategi con grammatura elevata sono progettati per le esigenze specifiche del kata e dell’allenamento tradizionale. Il tessuto pesante garantisce un aspetto più definito e una sensazione di solidità, enfatizzando i movimenti tecnici con il caratteristico “snap” durante l’esecuzione. Perfetti per chi dà priorità alla precisione e alla forma nei propri movimenti.

La scelta della grammatura giusta dipende quindi non solo dalle preferenze personali, ma anche dal tipo di pratica e dal livello di esperienza.

Composizione del tessuto del Karategi

La scelta del tessuto di un karategi è un aspetto fondamentale, strettamente legato al tipo di pratica a cui è destinato. Le esigenze del kumite e del kata, infatti, richiedono caratteristiche tecniche specifiche che si riflettono nella composizione del materiale. Di seguito, analizziamo i principali tessuti utilizzati e i loro vantaggi.

Tessuti per Kumite: leggerezza prima di tutto

I karategi progettati per il kumite, la disciplina del combattimento, puntano su materiali leggeri e a volte leggermente elasticizzati per garantire la massima libertà di movimento e comfort durante l’esecuzione delle tecniche. Per questo motivo, sono generalmente realizzati in:

  • Misto cotone-poliestere: Questa combinazione offre un equilibrio ideale tra traspirabilità e resistenza. Il cotone assorbe il sudore e assicura freschezza, mentre il poliestere conferisce maggiore durata e leggerezza, evitando che il tessuto appesantisca i movimenti.
  • Poliestere puro: I modelli di fascia alta sono interamente in poliestere. Questo materiale è particolarmente apprezzato per la sua capacità di asciugarsi rapidamente.

Questi tessuti sono studiati per accompagnare il karateka in azioni rapide e dinamiche, offrendo la giusta combinazione di elasticità e leggerezza.

Tessuti per Kata: Precisione e Impatto Visivo

Per il kata il tessuto del karategi gioca un ruolo essenziale nel valorizzare i movimenti con effetti sonori e visivi. I materiali più comuni sono:

  • Puro cotone: Il cotone al 100% è la scelta privilegiata per i praticanti di kata di alto livello. Questo materiale, oltre a essere traspirante e confortevole, produce il caratteristico suono “snap” durante l’esecuzione di tecniche rapide e precise. Questo effetto sottolinea la forza e l’intensità dei movimenti, rendendo il kata ancora più impressionante e coinvolgente.
  • Misto cotone-poliestere: Alcuni modelli combinano una piccola percentuale di poliestere per migliorare la resistenza del tessuto senza sacrificare il peso o l’effetto snap.

Il tessuto dei karategi per kata è generalmente più pesante rispetto a quello per kumite, per assicurare un aspetto strutturato e una maggiore enfasi nei movimenti.

La composizione del tessuto di un karategi non è un semplice dettaglio, ma un elemento cruciale che influisce sulla performance e sul comfort dell’atleta. Che si tratti di un combattimento dinamico nel kumite o di un’esibizione di precisione nel kata, la scelta del materiale deve essere calibrata sulle esigenze personali e sul livello di pratica. Una valutazione attenta permetterà di trovare il karategi perfetto, in grado di accompagnare ogni karateka nel suo percorso tecnico e sportivo.

Guida alla scelta della taglia

La scelta della taglia ideale è fondamentale per garantire comfort, libertà di movimento e piena funzionalità del capo. Ecco alcuni suggerimenti per individuare la taglia più adatta, tenendo conto di altezza, corporatura ed età del praticante. Sul nostro sito, all’interno della scheda prodotto, è disponibile il link alla tabella delle misure dedicata a quel modello specifico.

Per Adulti

Le taglie dei nostri prodotti sono pensate per adattarsi al restringimento naturale del tessuto dopo il primo lavaggio. Perciò, consigliamo agli adulti di scegliere la taglia che corrisponde esattamente alla loro altezza, senza aggiungere margini.
Ad esempio, una persona alta 180 cm dovrebbe optare per una taglia 180 cm per ottenere una vestibilità ottimale una volta che il tessuto si sarà assestato.

Per Giovani

Per i ragazzi, la scelta della taglia si basa principalmente sull’altezza attuale, tenendo conto delle seguenti indicazioni:

  • Altezza intermedia tra due taglie (es. 155 cm): si può optare per la taglia successiva (160 cm) per anticipare la crescita naturale.
  • Corporatura longilinea: scegliere la taglia corrispondente all’altezza effettiva per garantire una vestibilità aderente e confortevole. Ad esempio, un ragazzo alto 150 cm dovrebbe preferire la taglia 150 cm.
  • Corporatura robusta: considerare una mezza taglia in più (se disponibile) o direttamente la taglia successiva rispetto all’altezza attuale. Ad esempio, per un giovane alto 150 cm con corporatura robusta, la taglia consigliata è 155 cm oppure, se la corporatura è molto robusta, la 160 cm.

Importanza della Taglia Corretta

Una taglia adeguata non solo garantisce comodità, ma migliora anche la funzionalità del capo durante allenamenti e competizioni. Per qualsiasi dubbio, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Restringimento dopo il lavaggio

Il restringimento dopo il lavaggio è un fenomeno che dipende principalmente dalla composizione del tessuto del capo.

  • Puro cotone: I karategi realizzati interamente in cotone possono subire un restringimento più evidente, con una riduzione massima di circa 4 cm in lunghezza. Questo accade a causa delle caratteristiche naturali delle fibre di cotone, che tendono a contrarsi con l’umidità e il calore del lavaggio.
  • Misto cotone-poliestere o poliestere al 100%: I capi realizzati con tessuti misti o interamente in poliestere, invece, presentano un restringimento minimo o addirittura nullo nel caso del poliestere 100% grazie alla maggiore stabilità delle fibre sintetiche.

Sul nostro sito, tutte le taglie sono già calcolate considerando eventuali variazioni dovute al primo lavaggio, così da garantirti la misura più adatta fin da subito.


Nelle tabelle delle misure, inoltre, vengono spesso fornite le dimensioni specifiche degli indumenti (come larghezza e lunghezza della giacca, lunghezza dei pantaloni o apertura delle maniche) per facilitare il confronto con capi che già possiedi. Queste misure, espresse in centimetri, si riferiscono al capo nuovo e non lavato e devono tenere conto del possibile restringimento. Questo dettaglio è sempre indicato nelle tabelle delle misure disponibili sul sito.

Per garantire una scelta corretta e agevolare eventuali resi, ti invitiamo a provare il karategi prima di lavarlo. Ricorda che possiamo accettare i resi solo per capi che non siano stati lavati, utilizzati o personalizzati.

Il nostro supporto

Hai dubbi o domande? Il nostro staff, forte di una lunga esperienza, è a tua disposizione per aiutarti nella scelta del karategi e della giusta taglia.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Leggi la Privacy policy.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Carrello