
Tabella dei Contenuti
Lavaggio del Gi: come prenderti cura della tua uniforme
Di seguito trovi le risposte alle domande più comuni che riceviamo riguardo al lavaggio dell’uniforme per arti marziali. Una corretta cura del karategi e del judogi aiuta a prolungare la durata della divisa, mantenendola sempre in ottime condizioni.
Il Gi si restringe al primo lavaggio?
Il Gi tende a restringersi al primo lavaggio, soprattutto se è realizzato in 100% cotone o con un’alta percentuale di cotone. Questo restringimento riguarda principalmente la lunghezza della giacca, dei pantaloni e delle maniche.
Per esempio, un karategi per una persona di 180 cm realizzato con un tessuto 100% cotone può accorciarsi di circa 3,5-4,0 cm in lunghezza e di circa 3,5 cm per ogni manica. In generale il calo in lunghezza nei karategi e judogi in cotone è dell’ordine del 4%. La riduzione avviene in lunghezza, mentre in larghezza è minima e generalmente trascurabile.
Se il Gi è lavato correttamente, il restringimento avviene solo al primo lavaggio.
Qual è la temperatura migliore per lavare il Gi?
Per il primo lavaggio dei judogi e karategi bianchi in cotone o misto cotone, si consiglia una temperatura tra 60°C e 70°C per consentire al tessuto di completare il naturale restringimento. Per i lavaggi successivi, è preferibile utilizzare una temperatura di 30°C.
Le uniformi colorate e i karategi in poliestere devono essere sempre lavati a una temperatura di 30°C.
Posso lavare il Gi bianco insieme ai colorati?
No, è estremamente importante lavare i Gi bianchi separatamente da capi colorati per evitare il rischio di trasferimenti di colore, che potrebbero compromettere l’aspetto originale delle uniformi.
Che tipo di centrifuga devo usare?
Utilizza una centrifuga lenta, di circa 600 giri, per evitare di rovinare il tessuto.
Devo rovesciare il Gi per lavarlo?
Sì, è una buona abitudine rovesciare il Gi prima del lavaggio, in modo da preservare la qualità della parte esterna del tessuto nel tempo.
Quale detersivo utilizzare?
Utilizza un detersivo adatto ai lavaggi a basse temperature. Evita i detersivi aggressivi. Non utilizzare la candeggina che potrebbe rovinare il tessuto.
Si può mettere il Gi nell’asciugatrice?
È preferibile evitare l’uso dell’asciugatrice, poiché il calore tende a ridurre ulteriormente le dimensioni del tessuto dell’uniforme da arti marziali, oltre al naturale restringimento che avviene durante il primo lavaggio.
Come asciugare correttamente il Gi?
Dopo il lavaggio, puoi appendere il tuo judogi o karategi su una gruccia, avendo cura di mantenere le pieghe naturali per evitare la necessità di stirarlo in seguito. Proteggilo dalla luce diretta del sole per preservare i colori ed evitare che ingiallisca.
Posso lavare la cintura?
Sì, ma è da lavare separatamente dall’uniforme, soprattutto se quest’ultima è bianca, per evitare trasferimenti di colore. Si raccomanda il lavaggio della cintura a mano in acqua tiepida, utilizzando detergenti delicati.